Master di I livello
del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
dell'Università degli Studi di Torino
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELL’ASSISTENZA
INFERMIERISTICA
VIII Edizione 2013-2015
Destinatari
Lauree del vecchio ordinamento:
Diploma Universitario per Infermiere, Diplomi
equivalenti ai sensi della legge 1/2002
Diploma Universitario per Infermiere Pediatrico,
Diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002
Lauree di I livello:
Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione
sanitaria di infermiere) – Classe SNT/1
Laurea in Infermieristica Pediatrica (abilitante
alla professione sanitaria di infermiere pediatrico) – Classe SNT/1
Lauree di II livello:
Altro
Il Comitato Scientifico, ai soli fini dell’ammissione al
corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli
equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli
di studio conseguiti all’estero da parte del Comitato Scientifico verrà
effettuato con le modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Studenti
dell’Università di Torino.
Per titoli di accesso specifici (per es. titoli
equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle
selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica
dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti
dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.
Potranno essere
ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio
del Master.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita
Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande
pervenute.
- Prof. Valerio Dimonte
- Prof. Roberto Russo
- Dott.ssa Lorenza Garrino
- Dott. Ginetto Menarello
- Dott.ssa Ivana Finiguerra
- Dott. Andrea Todisco
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti*.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
N. |
ID |
Totale punteggio |
1 |
COORDASS33554 |
37,9 |
2 |
COORDASS65913 |
34 |
3 |
COORDASS73011 |
33,8 |
4 |
COORDASS08333 |
32,4 |
5 |
COORDASS43753 |
32,1 |
6 |
COORDASS59258 |
31,2 |
7 |
COORDASS25949 |
30,6 |
8 |
COORDASS68455 |
30,5 |
9 |
COORDASS85955 |
30 |
10 |
COORDASS65587 |
29,6 |
11 |
COORDASS43024 |
29 |
12 |
COORDASS51808 |
28,6 |
13 |
COORDASS55652 |
27 |
14 |
COORDASS86937 |
26,9 |
15 |
COORDASS12424 |
26 |
16 |
COORDASS09281 |
25,7 |
17 |
COORDASS20525 |
25 |
18 |
COORDASS66452 |
25 |
19 |
COORDASS85825 |
24,5 |
20 |
COORDASS48934 |
24,5 |
21 |
COORDASS18648 |
24,1 |
22 |
COORDASS12076 |
23,6 |
23 |
COORDASS47467 |
23,3 |
24 |
COORDASS25243 |
22,4 |
25 |
COORDASS15760 |
21,3 |
26 |
COORDASS60193 |
21,2 |
27 |
COORDASS44427 |
20,3 |
28 |
COORDASS67025 |
20,3 |
29 |
COORDASS22239 |
20,2 |
30 |
COORDASS85255 |
19,7 |
31 |
COORDASS73415 |
15,2 |
32 |
COORDASS52545 |
14 |
33 |
COORDASS69960 |
13,7 |
34 |
COORDASS69026 |
13 |
35 |
COORDASS63802 |
11,5 |
36 |
COORDASS17036 |
10,5 |
37 |
COORDASS65210 |
8 |
Al master potranno accedere i
primi
I candidati ammessi dovranno
confermare l’iscrizione entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2014.
Se qualche candidato ammesso
al master, dovesse rinunciare a parteciparvi,
Sul totale dei posti disponibili, N. 5 posti saranno riservati a dipendenti Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino in regola con i requisiti di ammissione e previo superamento della soglia minima prevista per le prove di selezione. I posti riservati che resteranno eventualmente scoperti per mancanza di concorrenti idonei, saranno attribuiti agli idonei non riservatari secondo l’ordine di graduatoria.
* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.